Dal Campo al Birrificio

Tutte le birre, ognuna con le proprie caratteristiche, sono ottenute dalla fermentazione alcolica di un mosto di cereali...

Birre dal Gusto Unico

Tutte le ricette sono frutto di lunghe ricerche al fine di ottenere delle reinterpretazioni originali ed allo stesso tempo godibili a tutti...

Perché Artigianale?

La birra artigianale è una bevanda sana, integrale e naturale, non contiene conservanti e/o altri additivi chimici e ha un contenuto rilevante di vitamine...

le nostre birre
Ispirandoci alla più bella storia d'amore...
facciamo una birra artigianale piena di passione.

La nostra produzione Artigianale



Dal campo al birrificio



Tutte le birre, ognuna con le proprie caratteristiche, sono ottenute dalla fermentazione alcolica di un mosto di cereali. Il processo produttivo, al di là dei singoli fattori che determinano stile e specificità di una birra, si articola in alcune fasi, che trasformano semplicissimi ingredienti (acqua, malto, luppolo e lievito) in una delle bevande più consumate al mondo. Vediamo allora come dalla terra si arriva fino al prodotto finito.

Dopo la raccolta, l’orzo (il cereale da birra per eccellenza) deve essere sottoposto ad un processo di maltazione, affinché si formino, o attivino, quegli enzimi che disgregano l’amido contenuto nei chicchi e lo possano poi convertire in zuccheri necessari alla fermentazione. Questa operazione viene realizzata in tre fasi: immersione in acqua, germinazione ed essiccamento.

Superate le prime due fasi, si approda all’ essiccamento. Con tale processo, a seconda delle quantità e delle temperature utilizzate, si producono malti di colore diverso e con profili aromatici differenti. Finalmente il malto, dopo il passaggio completo di queste fasi, lascia la malteria e raggiunge il luogo in cui la sapienza del mastro birraio lo tramuterà in birra.

La birra artigianale Giulietta e Romeo viene prodotta in un birrificio dotato di un nuovo impianto di produzione da 30 hl a cotta. La selezione accurata dei lieviti e la ricerca meticolosa sulla qualità delle materie prime, unite alla tecnologia degli impianti, permette di ottenere un’elevatissima pulizia e stabilità della birra.

Dopo la prima fermentazione che dura all’incirca 2 settimane, la birra viene trasferita nei serbatoi orizzontali di maturazione per almeno 25 giorni, durante i quali i lieviti sedimentano, rendendo la birra limpida senza bisogno della filtrazione.

L’imbottigliamento, che avviene con metodologia isobarica in contropressione di anidride carbonica permette di mantenere intatti tutti gli aromi dei luppoli utilizzati, impedendo al prodotto di entrare in contatto con agenti esterni che potrebbero avviare processi ossidativi.

Tutte le ricette sono frutto di lunghe ricerche al fine di ottenere delle reinterpretazioni originali ed allo stesso tempo godibili a tutti. A questo punto non ci resta che augurarvi … buona bevuta !!!